Taglio laser a fibra

SISTEMA DI TAGLIO LASER FIBRA MODELLO FIBER PLUS-LM 4020 4000W
Da sempre cerchiamo di migliorare la qualità e la varietà dei servizi offerti, puntando ad un costante rinnovamento delle nostre attrezzature. Per questo, già da alcuni anni, abbiamo svoltato verso sistemi di taglio laser a fibra ottica con l’introduzione del modello FIBER PLUS-LM 4020 4000W di Cutlite Penta.

La sorgente laser fibra 4000W apporta grande versatilità e l’ottenimento di elevate accuratezze dimensionali nel taglio sia dell’acciaio al carbonio che dell’acciaio inox, mentre la fluidodinamica della testa di taglio EVO3 permette di realizzare tagli in alta potenza ottimizzando i consumi dei gas d’assistenza. Queste caratteristiche integrate alla semplicità, e stabilità del percorso ottico convergono verso risultati altamente ottimizzati, ripetibili e affidabili.

Dispone di due banchi di lavoro da 4000x2000mm automatizzati e taglia spessori in ferro fino a 20 mm, in acciaio inox fino a 15 mm e in alluminio fino a 10 mm.


SISTEMA DI TAGLIO LASER FIBRA MODELLO FIBER PLUS 6025 20000W IPG CON TESTA BEVEL
Il nuovo taglio laser fibra modello FIBER PLUS 6025 20000W IPG con testa BEVEL rappresenta la nuova rivoluzione in casa ELLEGI. Essa, infatti, pur mantenendo le peculiarità della PLUS-LM 4020, dispone di due banchi di lavoro da 6500x2500mm automatizzati e di una sorgente laser fibra 20000W che permette di tagliare spessori in ferro fino a 60 mm, in acciaio inox ed alluminio fino a 30 mm.

È dotata di una testa innovativa nella sua meccanica che ha ingombri ridottissimi, è leggera e consente di ruotare di +/- 45° in ambedue le direzioni di taglio. Il taglio bevel, noto anche come taglio inclinato, viene eseguito inclinando la testa di taglio laser rispetto alla superficie del materiale e ha molteplici vantaggi applicativi. Anzitutto, può aumentare la resistenza strutturale di un pezzo di lavoro distribuendo in modo più uniforme lo stress e la tensione sulla superficie del materiale evitandone la rottura o la deformazione durante l’uso.

È particolarmente utile anche quando si desidera unire due pezzi di materiale insieme, tramite saldatura, perché migliora l’aderenza e la stabilità della giunzione, aumentando la resistenza complessiva dell’assemblaggio. Perciò, grazie all’aumento della resistenza strutturale, alla migliore adattabilità delle giunzioni, alla precisione del taglio, alla possibilità di design e all’adattabilità a diversi materiali, il taglio bevel si è affermato come una scelta cruciale per ottenere risultati di alta qualità e duraturi nelle lavorazioni.


Taglio ad acqua

WATERJET TECNOCUT MODELLO WATERLINE 1630

La macchina Waterline 1630 -50 HP di Tecnocut sfrutta la tecnologia di taglio waterjet che consiste in un getto d’acqua ad altissima pressione che si miscela con sabbia abrasiva naturale ed ecologica permettendo la lavorazione di diversi materiali quali marmo, granito, vetro, ceramica, compositi, metallo e leghe. Essa è caratterizzata da altissima versatilità e precisione del taglio, che essendo a freddo, non produce alcuna deformazione meccanica né termica nel materiale lavorato. Inoltre, non richiede alcuna lavorazione successiva dato che la superficie del profilo tagliato risulta perfettamente finita.

La macchina ha un’area di lavoro utile di 3000×1600 mm e taglia fino a uno spessore massimo di 150 mm.


Piegatura lamiera

La piegatura prevede di flettere e deformare in modo permanente le lamiere attraverso l’utilizzo di presse piegatrici. Il nostro reparto è in grado di lavorare pezzi semplici e complessi in modo preciso ed efficiente con l’uso di due presse.

Pressa Piegatrice idraulica sincronizzata F.lli Farina modello PFO PSN 130/30 a 3 assi con una forza di lavoro programmabile di 130 tonnellate e una profondità incavo di 500 mm che permette di piegare fino a 3000 mm di lunghezza sullo spessore di 5 mm.

Pressa Piegatrice idraulica sincronizzata ERMAKSEN SPEED-BAND a 6 assi con forza di lavoro programmabile di 220 tonnellate e una profondità incavo 500 mm che permette di piegare fino a 4000 mm di lunghezza sullo spessore di 8 mm. Questa macchina ottiene un’elevata precisione grazie alla sua struttura sottoposta a ricottura di distensione termica, all’affidabile tecnica di azionamento a 2 cilindri e alla bombatura gestita da CNC.
Il sistema di misurazione dell’angolo di piega a controllo automatico ci consente di ottenere sempre l’angolo di piega più preciso.

I cicli di lavorazione, consentono di effettuare operazioni di piegatura di componenti in ferro, acciaio inox, alluminio, policarbonato, utilizzando diverse tipologie di cave e punzoni (coltelli), consentendoci di soddisfare le molteplici richieste della clientela.


Calandratura

La calandratura viene effettuata con macchinari composti da rulli di diverse dimensioni che vengono posizionati in maniera da permettere il passaggio delle lamiere.
Questi rulli, attraverso il movimento rotatorio vanno a pressare le lamiere fornendo loro la curvatura richiesta.

Ellegi dispone di 2 macchinari differenti per realizzare calandrature diverse:
• Calandra motorizzata con capacità di piega spessore 3 mm su lunghezza utile di 1000 mm
• Calandra motorizzata con capacità di piega spessore 4 mm su lunghezza utile di 2000 mm


Taglio a cesoia

ELLEGI dispone di una cesoia a ghigliottina idraulica serie CFO dei Fratelli Farina adatta a tagliare pezzi squadrati, precisi ed economici.

È possibile lavorare lamiere in ferro, acciaio inox e alluminio fino ad un massimo di 6 mm di spessore e 3000 mm di lunghezza.

Sono adatte a tagliare diversi tipi di materiale con differenti resistenze a trazione in modo diretto e meno costoso rispetto altri sistemi di taglio. Il sistema di taglio è verticale con moderne regolazioni dell’angolo di taglio e dell’interspazio lame. Con questa cesoia, la velocità di taglio è molto elevata, merito dell’idraulica speciale che viene utilizzata. È inoltre dotata di diverse attrezzature e funzionalità opzionali che rendono il processo di taglio molto produttivo.